• Cassa
  • I miei dati

  • Home
  • Chi siamo
  • Shop
    • Linea Viso
    • Linea corpo
    • Linea intimo
  • Carrello
  • Cassa
  • Biocosmesi
  • News
  • Contatti
  • Non c’è Azione se non c’è Informazione Posted Aprile 5, 2014

    0

    Il Parlamento europeo ritiene che un “regolamento”, dettagliato, chiaro, snello nella terminologia, sia lo strumento giuridico adeguato per chiarire le ambiguità dei precedenti decreti, soprattutto a livello ammnistrativo.
    La prima novità, infatti, riguarda proprio la definizione di “prodotto cosmetico”.
    Mentre nel DL 713/86 (come anche in quello 76/768/CEE) si intende per “prodotti cosmetici le sostanze e le preparazioni, diverse dai medicinali, destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivo o
    prevalente, di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, correggere gli odori corporei, proteggerli o mantenerli in buono stato”, nel Regolamento attuale “per stabilire se un prodotto debba essere considerato cosmetico è opportuno basarsi sulla valutazione caso per caso, tenendo conto di tutte le caratteristiche del prodotto in questione”. Ciò non esclude la definizione generica che fino ad ora si è adottata, tuttavia, la “valutazione caso per caso” sembra offrire al mondo della cosmesi prospettive di arricchimento e crescita.
    Inequivocabili sono i divieti di attribuire ad un prodotto cosmetico finalità ed attività terapeutiche e di sperimentazione animale relativa al prodotto stesso.
    La lettura comparativa delle due discipline in questione fa emergere la necessità di chiarire “chi e in qual misura” sia responsabile e garante della salute e sicurezza dei consumatori.
    Nel Regolamento 1223/2009, in vigore, si dà molta importanza all’INCI, contenente le caratteristiche del prodotto cosmetico al quale si approccia il consumatore (di cui all’Art. 8.1 del DL 713/86 e Regolam 1223/209 punti dal 39 al 49).
    Insomma, sono convinta che il più grande passo avanti sia aver equiparato il diritto all’informazione, alla salute e al benessere dei consumatori alla dignità di una cosmesi sicura e il più possibile rispettosa dell’ambiente.

    Bio salute a tutti, Federica

    Leave a Comment Cancel Reply To Comment

  • ACQUISTO-LIBERO

    IL NOSTRO CONSULENTE SCIENTIFICO RISPONDE

    Fabio Di Carlo

    Invia la tua domanda al Dr. Fabio Di Carlo
    Email: lineapure@gmail.com

  • Facebook

  • Twitter

  • Riferimenti e Contatti

    Logo Eco bio180

    Via Federico Patetta 45,
    00167 Roma (Italy)
    PEC: mdsroma@pec.it

  • Ultime news
    • e se fosse … BOTULINO VEGETALE? Posted Apr 05, 2014 By admin
    • Eco Biologicamente Giovani Posted Apr 05, 2014 By admin
    • Segui il blog Biologicamentebio? Allora, richiedi il tuo sconto! Posted Apr 05, 2014 By admin
  • Seguici anche su
  • Menu di servizio
    • Condizioni di acquisto
    • Il mio account
    • Cassa
    • Carrello

© Copyright 2016